Il nuovo sito dell'ANPI Provinciale Cuneo
L'ANPI Provinciale Cuneo si presenta con un sito web rinnovato, uno strumento moderno e versatile per la comunicazione interna all'associazione, ma anche verso il pubblico.
L'ANPI Provinciale di Cuneo si presenta con un sito web rinnovato, voluto allo scopo di poter disporre di uno strumento moderno e versatile per la comunicazione interna all'associazione (verso l’ANPI Nazionale, le singole sezioni e i loro iscritti), ma anche verso il pubblico di visitatori occasionali e antifascisti interessati a conoscere le nostre iniziative.
L'ANPI Provinciale Cuneo si presenta con un sito web rinnovato, uno strumento moderno e versatile per la comunicazione interna all'associazione, ma anche verso il pubblico.
Tocca ancora a noi! Democrazia, diritti e pace. Il corso di formazione promosso dall'ANPI.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha la finalità e lo scopo di riunire in associazione tutti coloro che lottando contro i nazifascisti hanno contribuito a ridare al nostro paese la libertà
La provincia di Cuneo fu teatro di una intensa Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Numerose zone montane e cittadine divennero luoghi simbolo del coraggio dei partigiani
Serie di 3 incontri preserali per approfondire i temi del ruolo dei cattolici e basso clero durante la lotta di liberazione. Incontro sulle Madri Costituenti. Dialogo sul conflitto Israele-Palestina.
Il 15 marzo non si aderisce a nessun manifesto, chi partecipa lo fa a titolo individuale, consapevole che in piazza ci saranno più posizioni.
SABATO 22 MARZO 2025 – ORE 9:30 - CUNEO - SALA CDT LARGO BARALE 1
In questo numero doppio gli atti di alcune importanti iniziative che hanno segnato il 2024.
Sabato 8 marzo 2025 in Piazza Santarosa a Savigliano.
Il seminario e l’inaugurazione della mostra a Saluzzo
La pubblicazione degli atti dell'Assemblea Provinciale
Poca attenzione è stata riservata al profilo economico dell’occupazione, nonostante la sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata fosse al centro del progetto hitleriano.
In questo Notiziario: APPUNTAMENTI: Alba, Cisterna d’Asti, Bra.
In occasione degli ottant’anni dalla fine della guerra di Liberazione, l’A.N.P.I. sezione di Racconigi propone un concorso riservato alle scuole di Racconigi
Il Santuario di Valmala, situato a 1400 mt era eletto sede del distaccamento Bottazzi, di varia composizione sociale, con marcata presenza di studenti e impiegati. Età media bassa, sono quasi ragazzi.
La Resistenza cuneese fu connotata da un vasto movimento popolare che vide la partecipazione di uomini e donne di ogni provenienza. Contadini, operai, studenti, intellettuali si unirono alla lotta