Il nuovo sito dell'ANPI Provinciale Cuneo
L'ANPI Provinciale Cuneo si presenta con un sito web rinnovato, uno strumento moderno e versatile per la comunicazione interna all'associazione, ma anche verso il pubblico.
L'ANPI Provinciale di Cuneo si presenta con un sito web rinnovato, voluto allo scopo di poter disporre di uno strumento moderno e versatile per la comunicazione interna all'associazione (verso l’ANPI Nazionale, le singole sezioni e i loro iscritti), ma anche verso il pubblico di visitatori occasionali e antifascisti interessati a conoscere le nostre iniziative.
L'ANPI Provinciale Cuneo si presenta con un sito web rinnovato, uno strumento moderno e versatile per la comunicazione interna all'associazione, ma anche verso il pubblico.
Tocca ancora a noi! Democrazia, diritti e pace. Il corso di formazione promosso dall'ANPI.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha la finalità e lo scopo di riunire in associazione tutti coloro che lottando contro i nazifascisti hanno contribuito a ridare al nostro paese la libertà
La provincia di Cuneo fu teatro di una intensa Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Numerose zone montane e cittadine divennero luoghi simbolo del coraggio dei partigiani
LIBRI E MUSICA SI INCONTRANO SOTTO L'ALA DI FERRO - PIAZZA CAVOUR
Il Concorso “Racconigi Resistente” ci ha permesso di riflettere sul valore del movimento di Resistenza Nazionale, partendo da storie, luoghi e personaggi racconigesi.
Il giorno 27 aprile alle ore 21 nell' antica Parrocchiale della Villa di Verzuolo si terrà un concerto classico con partecipazione di elementi dell'Alto Perfezionamento.
ore 10 apposizione targa commemorativa sul muro del Cimitero - ore 10.30 presentazione del restauro della del Sacrario dei Partigiani -
.
Cartignano (CN) ore 21 Salone comunale.
Museo Civico di Savigliano - Via S.Francesco, 19. Dal 26 aprile al 4 maggio 2025
Giovedì 24 aprile 2025 ore 21,00 Teatro Milanollo - Savigliano
Una delle più grandi orchestre in area occitana. Musiche occitane e popolari legate all'evento della liberazione.
Incontro con l'Onorevole Livia Turco che dialogherà con l'Onorevole Chiara Gribaudo
Fiaccolata commemorativa e presentazione del libro "Innamorate della libertà" di Erika Peirano e Remo Schellino
Anche quest'anno l'ANPI in collaborazione con le istituzioni locali propone un ricco ventaglio di eventi
La Resistenza cuneese fu connotata da un vasto movimento popolare che vide la partecipazione di uomini e donne di ogni provenienza. Contadini, operai, studenti, intellettuali si unirono alla lotta