ANPI Provinciale

Ribelli al confino

Il seminario e l’inaugurazione della mostra a Saluzzo

Tra il 1926 e il 1943 l'isola (lo scoglio?) di Ventotene ospitò più di 2300 detenuti, oppositori e dissidenti politici, inclusi donne con i figli, tra i quali nomi illustri dell'antifascismo e della resistenza, come il nostro ex-presidente Sandro Pertini o Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, autori del Manifesto di Ventotene (disponibile in download sul nostro sito).

Il confino poteva essere inflitto senza la pronuncia di una sentenza, anche solo sulla base di un semplice sospetto o denuncia anonima.

A Saluzzo a partire da venerdì 7 marzo atterra la mostra "Ribelli al Confino". La mostra sarà inaugurata con un seminario presso la Sala Tematica de Il Quartiere, alle ore 17:00 di venerdì 07/03.

Il titolo prende spunto dal titolo della graphic novel di Maurizio Ribichini e antefatto di Wu Ming, che è possibile ordinare sul sito di ANPPIA.

Proposta da Ratatoj aps con la collaborazione dell'ANPI di Fossano e sostenuta da Comune di Saluzzo, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Cuneo, ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), Comitato Arci Cuneo Asti aps, Sindacato CGIL, Fondazione Nuto Revelli, ANPI Provinciale Cuneo.

Tutte le informazioni disponibili sul sito della Fondazioni Nuto Revelli.

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025