Boves

Con voi nel cuore 2025: fotografie e racconti dei partigiani e delle partigiane di Boves

Vi aspettiamo tutti all'inaugurazione della mostra "CON VOI NEL CUORE, Fotografie e racconti dei partigiani e delle partigiane di Boves" sabato 20 settembre alle ore 10 nella ex Chiesa di Santa Croce

Gli anniversari si sa, sono sempre un bel momento per riflettere, sul passato sì, ma anche sul presente e su quale strada stiamo prendendo. Quest'anno sono 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, una data importante, particolarmente significativa a Boves, dove ragazzi e ragazze 80 anni fa, supportati dalla Comunità si ribellarono alla tessera annonaria, alle leggi razziali, alla violenza fascista, al regime, all'occupazione nazista! Non piacevano loro i risultati... Persecuzioni, imprigionamenti arbitrari, violenza e torture ... La popolazione chiedeva libertà e democrazia! Fu così che i nostri ragazzi diventarono partigiani, molti di loro già soldati di leva, già alpini della IV armata! E si schierarono e grazie ai loro venti mesi di Resistenza, braccati, feriti, uccisi, vilipesi, alla fine della guerra l'Italia potè sedersi al tavolo dei Paesi vincitori! Certo da soli non ce l'avrebbero fatta, ma nessuno avrebbe potuto. A questo servivano le Alleanze. E allora oggi l'ANPI ed il Comune vogliono ricordare quei giovani, partigiani e partigiane, attraverso le loro fotografie ed i loro racconti! Con una mostra che nasce il 21 marzo, quando le famiglie di questi giovani di allora hanno portato in ANPI fotografie e memorie partigiane, e nella consegna delle tessere Ad Honorem l'ANPI aveva fatto una promessa: tutto questo materiale e il loro sacrificio non andrà perduto! Promessa mantenuta! Vi aspettiamo tutti all'inaugurazione della mostra "CON VOI NEL CUORE, Fotografie e racconti dei partigiani e delle partigiane di Boves" sabato 20 settembre alle ore 10 nella ex Chiesa di Santa Croce, Auditorium Don Luciano, a Boves, dove avremo il prezioso contributo del Presidente provinciale dell' ANPI, dott. Paolo Allemano e del Direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea, dott. Gigi Garelli. Accompagneranno l'incontro la musica ed il canto di Valeria Arpino e la lettura di Giorgio Casiraghi. Seguirà un pranzo partigiano, a cui siete tutti invitati, dove le famiglie dei partigiani potranno ritrovarsi e scambiare tanti altri ricordi in allegria! Che la loro storia ci insegni da che parte stare, in questi tempi gravi di guerre perenni. L'evento è inserito nel percorso che ci porterà a riflettere sulle guerre di oggi e sulla necessità e urgenza di pace, della Carovana della pace, che si terrà domenica 21. Per prenotare il pranzo, al costo di 20€, chiamare il 349.7116892. Sarà un piacere stare a insieme!!

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025